Nanxi Academy

Official Wechat Public Number

When Rome Meets Wenzhou
中文
「Zhang Gumin」"Quando Wenzhou Incontra Milano"Artisti
Author:xiaoyu   Add time:2024-10-16 19:10   Browse:191

QUANDO WENZHOU INCONTRA MILANO:

OTTO MAESTRI DELLA PITTURA CINESE A BRERA

 

 

 Prefazione 

 

La Cina ha assunto un ruolo centrale nel sistema internazionale dell’Arte Contempo-ranea. Alla rapida crescita dell’economia e del suo peso politico nel sistema globale, ha corrisposto la parallela affermazione dell’interdisciplinare dimensione culturale, soste-nuta da una diffusione capillare. La cultura artistica ha visto confermata la sua centralità grazie alle otto Accademie di Belle Arti, in grado di sostenere le nuove generazioni e ogni nuova tendenza. Ho seguito in la complessità del patrimonio artistico in Cina, andando a confrontarmi con tutte le fasce, generazionali e linguistiche, presenti nelle grandi metropoli come nelle estese aree agricole, scoprendo come questa ricchezza deb- ba essere rappresentata come principio di metodo: attraversare le perse culture dell’ar- te ed incontrare gli autori nei luoghi di elaborazione. In particolare si osserva come in ogni singolo artista l’originalità espressiva nasca dalla combinazione tra il patrimonio esterno e quello interno, tra l’attualità dei linguaggi visivi e l’eredità del proprio territo-rio. Da questo patrimonio abbiamo estratto“Otto Maestri“ interpreti delle Tecniche Tradizionali e dei soggetti di Paesaggio e di Figura; un’area espressiva che può apparire‘circoscritta’,quindi impenetrabile rispetto alle influenze esterne,ma che in realtà rive-la, attraverso la stessa‘ripetitività’, straordinarie soluzioni di indipendenza inpiduale,frutto della permanente ricchezza di un’antica cultura filosofico-spirituale.

 

A cura di Andrea B.Del Guercio e Luming Zhang

 

 Introduzione dell'artista  

 ZHANG GU MIN 

Nato ad Hangzhou nel 1961. Si è laureato presso il Dipartimento di pittura cinese dell’Accademia di Belle Arti di Zhejiang (attuale Scuola d'arte cinese) nel 1988. Nel 1997 è stato ammesso al Dipartimento di pittura cinese dell’Accademia d’arte cinese come studente laureato e successivamente ha conseguito master e dottorato. Attualmente è professore e supervisore del dottorato del Dipartimento di pittura cinese dell’Accademia d’arte cinese e vicepresidente dell’Accademia di pittura e calligrafia di Xiling.In passato è stato direttore del Dipartimento di pittura cinese dell’Accademia d’arte cinese. È ricercatore dell’Accademia nazionale cinese di pittura, ricercatore dell’Accademia di pittura cinese presso Accademia cinese delle arti, esperto di valutazione del Centro di Dottorato del Ministero dell’Istruzione, consulente dell’Associazione di Ricerca di Huang Binhong, membro dell’Associazione dei pittori cinesi e vicepresidente dell’Associazione dei pittori di Hangzhou. Nel 2019 ha vinto il massimo onore “Premio Artigiano Filosofo” della Scuola d’arte cinese.

 Le sue opere sono state selezionate nell’8a, 9a, 10a, 11a e 12a Esposizione Nazionale d’Arte e hanno vinto numerosi premi.Decine delle sue opere hanno partecipato alla Mostra Nazionale degli Artisti su invito, Mostra di Biennale, Triennale, ecc., e ha pubblicato più di 30 collezioni personali e monografie.

 

 

 

 Documentario 

La pittura di Zhang Gumin si caratterizza per un insistito processo di intimizzazione dell’habitat in cui il paesaggio e l’architettura tendono a integrarsi, a trovare cioè un profondo stato simbiotico; le carte esposte hanno misure contenute forse con l’obiettivo di preservare e proteggere quel momento di raccoglimento che un accesso solitario favorisce. L’artista si sofferma sulla presenza di una piccola pagoda come entità simbolica di un processo di pensiero dedito alla riflessione e al raccoglimento così che anche la dimensione arborea si inserisce con delicatezza, anche in questo caso, rivelando la ricerca di un perfetto equilibrio emozionale, interpretando la volontà poetica dei linguaggi visivi. Parallelamente con i processi di trascrizione del dialogo tra le due realtà, l’architettura e la città, Zhang Gumin introduce con grande maestria il ‘dialogo’ tra l’estensione dei grigi e la presenza del bianco, dove l’uno tende a invadere e l’altro a ‘sopravvivere’, dove uno spegne e l’altro accende, dove cioè è la luce retrostante a scandire i passaggi prospettici del reale, la processualità dei piani inclinati in cui l’osservazione attenta del collezionista si introduce, in cui il nostro sguardo si immerge.

 

 

Andrea Del Guercio

 

 Lavori espositivi 

 

Pagoda Mei

Pittura a inchiostro e acqua su carta

67×45cm Anno 2022

 

Tempio Guo Qing

Pittura a inchiostro e acqua su carta

67×45cm Anno 2022

 

Foresta di leoni

Pittura a inchiostro e acqua su carta

67×45cm Anno 2022

 

Foresta dei tempi

Pittura a inchiostro e acqua su carta

67×45cm Anno 2022

 

Fiume Li

Pittura a inchiostro e acqua su carta

67×45cm Anno 2022

 

Cime sovrapposte  sul monte Yan

Pittura a inchiostro e acqua su carta

67×45cm Anno 2022

 

Monte Yan e Grotta a forma di corno di pecora

Pittura a inchiostro e acqua su carta

67×45cm Anno 2022

 

评论

Comment

  • 楠溪书院公众号
  • 红螺书院公众号
  • 箬溪精舍公众号
Share: Phone number:13732055813 浙ICP备66661111号 | Nanxi Academy Copyright © Powered by YLC